![]() Il Rotary è il punto d’incontro in cui uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti ed imprenditori si riuniscono per impegnarsi a risolvere i problemi più pressanti, scambiare idee, agire ed apportare cambiamenti positivi e duraturi nella comunità. 1.200.000 soci in tutto il mondo |
![]() L’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM) la più grande organizzazione internazionale di Scoutismo. è diffusa in 171 paesi. Riconosce organizzazioni Scout nazionali E’ stata fondata nel 1922, ha la sua sede operativa a Kuala Lumpur, in Malesia, e la sua sede legale a Ginevra, in Svizzera. È la controparte della World Association of Girl Guides and Girl Scouts (WAGGGS). 50.000.000 soci in tutto il mondo |
![]() 38.729 soci in Italia |
![]() Siamo l’unico movimento al mondo per ogni ragazza e ogni ragazza perché crediamo che ognuno di loro meriti di essere il meglio che possono essere. 10.000.000 socie in tutto il mondo. |
![]() L’International Fellowship of Scouting Rotarians lavora per rafforzare sia il Rotary che lo Scoutismo in tutto il mondo coinvolgendo i nostri soci a sostegno delle unità Scout nuove ed esistenti e dei Rotary Club. 1.000 soci in tutto il mondo |
![]() La World Federation of Independent Scouts (WFIS) è un’organizzazione internazionale nata nel 1996 a Laubach (Germania) con l’obiettivo di creare una federazione per gli scout che non fanno parte di altre organizzazioni internazionali ed offrire la possibilità di instaurare contatti a livello mondiale. 6.500.000 soci in tutto il mondo |
![]() La Sezione IFSR/RIBI opera in Gran Bretagna (compresa Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord) e nella Repubblica d’Irlanda: all’interno dei distretti del Rotary International da 1010 a 1290 |
![]() L’UIGSE-FSE, Unione Internazionale delle Guide e Scouts d’Europa – Federazione dello Scautismo Europeo è una organizzazione scout europea che coordina le equivalenti associazioni nazionali che si riconoscono nella Carta dello Scoutismo Europeo. 70.000 soci in tutto il mondo |
![]() I Circoli Rotary sono gruppi internazionali che condividono le stesse passioni. Fare parte di questi circoli è un modo divertente per fare amicizie con persone di tutto il mondo, esplorare un hobby o professione e migliorare la propria esperienza nel Rotary. |
![]() La missione del WOIS è quella di servire l’educazione non formale dei giovani attraverso la legge e la promessa, contribuendo alla formazione integrale dell’individuo, promuovendo la pace e raggiungendo uno scouting senza frontiere basato sullo scouting tradizionale ideato dal nostro fondatore BP. 31.000 soci in tutto il mondo |
![]() Nel 2010, la Syracuse-Wawasee Rotary Charity Foundation, una filiale del Club, ha costruito un nuovo Scout Lodge in 20 acri di foresta di legno duro, situato al 10433 E. CR 500N, dando agli Scout il luogo perfetto per incontrarsi, accamparsi e partecipare ad attività di scouting. |
![]() L’Ordine degli Scouts del Mondo fu fondato l’11 Novembre 1911, e fu la prima organizzazione Mondiale Scout. 10.000 soci in tutto il mondo |
![]() Riserva Scout del Rotary, un’area avventura selvaggia di 1.300 acri nell’Upstate New York. RSR è di proprietà e gestito dal Twin Rivers Council, BSA, e offre sei settimane di programmi di boy Scout e noleggio di cabine e campeggi tutto l’anno. La parte originale del campo fu donata dal Rotary Club Troy nel 1922. |
![]() E’ un’organizzazione ombrello creata per unire le organizzazioni nazionali europee di scouting. 5.000 soci in tutto il mondo |
![]() Situato nella parte centrale della Penisola Inferiore del Michigan, Camp Rotary ha uno dei laghi più limpidi del nostro paese, colline panoramiche e pini profumati, rendendolo uno dei campi più belli del paese. Con oltre 1.100 acri e abbondanti risorse naturali, Camp Rotary è in grado di offrire un’ampia varietà di programmi e accoglie truppe scout, scuola, chiesa, civica, organizzazioni fraterne e gruppi aziendali tutto l’anno |
![]() La World Scout Foundation si sforza di sviluppare e rafforzare lo Scoutismo Mondiale attraverso la fornitura di sostegno finanziario e di altro tipo all’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout. È stata fondata il 14 febbraio 1969, e poi ri-organizzata nella sua forma attuale nel 1977, sotto il patrocinio di Sua Maestà Carl XVI Gustaf, il re di Svezia, che è stato il presidente onorario dal 1977. |
![]() Il Rotary Springs Scout Camp è un campo di 17 acri di proprietà del Rotary Club di Salem situato a 3,5 miglia a nord-ovest di Salem, Indiana. Il campo è disponibile per l’uso da parte di Boy, Cub, Girl o Venture Scouts. Il campo offre campeggio, escursioni, torrenti, orienteering e aree di sopravvivenza all’aperto. |
|
![]() I club Rotaract riuniscono persone dai 18 anni in su per scambiare idee con i leader della comunità, sviluppare leadership e competenze professionali e divertirsi attraverso il servizio. 203.298 soci in tutto il mondo |
![]() Scout and Guide Fellowship ISGF è un’organizzazione mondiale per adulti a sostegno dello Scoutismo e del Guidismo e che vuole rafforzare il dialogo tra le comunità attraverso progetti orientati alla comunità in tutto il mondo. 72.000 soci in tutto il mondo |
![]() I club Interact raccolgono ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni per aiutarli a sviluppare le loro doti di leadership e scoprire il valore del servire con disinteresse. 343.000 soci in tutto il mondo |
![]() La Conferenza internazionale cattolica dello scautismo (CICS o anche ICCS – CICE – IKKP) è una organizzazione scout mondiale, aderente all’Organizzazione mondiale del movimento scout, che riunisce le associazioni di scautismo cattolico. 8.000.000 soci in tutto il mondo |
Il programma RYLA (Rotary Youth Leadership Awards) è un’esperienza intensiva di leadership creata dai Rotary club e distretti dove puoi sviluppare le tue doti di leader, divertirti e fare nuove conoscenze e connessioni. |
![]() |
![]() I Rotary club sponsorizzano scambi per studenti dai 15 ai 19 anni in oltre 100 Paesi. |
![]() La Federazione Italiana dello Scautismo riunisce nello spirito della Legge e della Promessa scout tutte le associazioni che in Italia adottano il metodo educativo scout. La FIS aderisce alla Associazione Mondiale delle Guide e delle Esploratrici (WAGGGS) e all’Organizzazione Mondiale del Movimento scout (WOSM). 199.000 soci |
![]() E’ una delle più grandi organizzazioni di volontariato per il servizio femminile al mondo e siamo attive in più di 104 paesi. 108.000 socie in tutto il mondo. |
![]() |
![]() 5.800 socie |
|
![]() |
![]() L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), fondata nel 1974, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scautismo adattati alla realtà sociale italiana. 185.000 soci |
![]() |
![]() Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI) è un’associazione scout laica fondata in Italia nel 1912, per opera di Carlo Giovanni Colombo, è la più antica tuttora esistente. Dal 1916 è un ente morale posto sotto l’alto patronato del capo dello Stato e dei ministeri della Pubblica Istruzione, degli Affari Esteri, dell’Interno e della Difesa. 14.000 soci |
![]() |
![]() E’ un movimento educativo, nato nel 1976, che ha lo scopo di formare buoni cristiani e buoni cittadini secondo il metodo autentico e nello spirito del movimento scout ideato e realizzato da Robert Baden-Powell, interpretato cattolicamente ed armonizzato con l’indole della gioventù italiana, nello spirito della fraternità europea. È riconosciuta dallo Stato italiano con DPR n.240 del 18-3-1985 pubblicato sulla G.U. del 7-6-85. 21.000 soci |
![]() Italian Culture Worldwide Rotarian Fellowship E’ una rete di servizio internazionale tra tutti i Rotariani interessati alla cultura italiana e italiani che vivono all’estero. |
![]() Il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (M.A.S.C.I.), fondato nel 1954, è un’organizzazione per adulti che si rivolge a tutti gli uomini e le donne che condividono gli ideali ed i principi dello Scautismo e del Guidismo. 6.000 soci |
![]() Siamo un gruppo di Rotariani che condividono l’amore per le crociere e ci sforziamo di promuovere il Rotary International e il buon lavoro dei Rotariani in tutto il mondo delle crociere. |
![]() L’Assoraider (Associazione Italiana di Scautismo Raider), nata nel 1965, è la quarta associazione scout italiana per dimensione. È un’associazione mista, pluriconfessionale ed indipendente da ogni movimento politico. 2.500 soci |
![]() La Fekkowship dei Rotariani dell’Ambiente (EFR) unisce tutti i Rotariani, i loro coniugi e i Rotaractiani che sono molto interessati e/o hanno una vocazione legata all’Ambiente. L’interesse per l’ambiente può essere generale o specializzato, contribuendo anche alla costruzione di un ambiente di pace e di sviluppo sostenibile. I soci dell’EFR sono sempre pronti a contribuire con le loro competenze nel sostenere i progetti ambientali del Rotary a livello locale, regionale o globale. |
La FederScout–Federazione del Movimento Scout Italiano è una federazione che riunisce in Italia Associazioni scout regionali o locali. A livello internazionale aderisce alla World Federation of Independent Scouts (WFIS). 5.000 soci |
![]() La International Bee Rotary Fellowship mira a riunire i Rotariani interessati alle api e alle attività legate alle api. È stata ufficialmente riconosciuta dal Rotary International nell’aprile 2020. |
La SP è stata fondata il 25 aprile 1973 a Lichtenstern am Ritten come associazione indipendente per bambini e giovani.Nel 1997, la SP è diventata membro dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout e dell’Associazione Mondiale delle Guide Ragazze e delle Girl Scouts attraverso la Guida Associazione e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) e la Federazione Italiana dello Scautismo (FIS). 600 soci |
![]() The Antique, Classic and Historic Automobile world Fellowship of Rotarians (ACHAFR) è un’associazione internazionale di Rotariani che si dedica a promuovere la conservazione e l’utilizzo di automobili antiche, classiche e storiche come opportunità per l’amicizia e il servizio. |
L’Associazione Scautistica Cattolica Italiana (ASCI) è un’associazione nata nel 1997, ispirandosi, solo nel nome, ad un’omonima associazione del passato (Associazione Scouts Cattolici Italiani). |
![]() La fellowship è stata avviata nel 2015 per consentire ai Rotariani una borsa di studio per l’apprezzamento del whisky ed è stata ufficialmente riconosciuta dal Rotary International nell’agosto 2016. Il nostro obiettivo è quello di saperne di più su tutti i whisky del mondo. Il nostro obiettivo è quello di fornire abbinamenti di whisky e altri legati al godimento del whisky, in modo che il nostro apprezzamento sarà rafforzato. Lo realizziamo condividendo le nostre conoscenze ed esperienze e imparando dai numerosi esperti di whisky e dai Rotariani esperti in tutto il mondo. |
![]() A.S.C.I. – ESPLORATORI E GUIDE D’ITALIA è un’Associazione educativa che ha lo scopo di formare buoni cristiani e buoni cittadini secondo il metodo originale e nello spirito del Movimento Scout ideato e realizzato da Lord Robert Baden-Powell of Gilwell. 1.000 soci |
![]() La Fellowship of Bowling Rotarians promuovere la comunione internazionale tra tutti i Rotariani di Bowling per tenere regolarmente una competizione internazionale di bowling, attraverso un “Campionato”.
|
![]() L’Associazione Italiana Collezionisti Scout (AICoS) è nata il 13 maggio 1990 dalla volontà e dalla passione di alcuni collezionisti che già da alcuni anni erano iscritti ad analoghi “Clubs” stranieri. Fin da subito l’Associazione contava tra suoi iscritti Capi Scout di varie associazioni nazionali, e ben presto anche estere. |
![]() L’IFCR offre ai Rotariani l’opportunità di condividere canoa, kayak, kayak in mare, dragon boating, canoa outrigger o altre attività di pagaiare e fornire un servizio legato ai corsi d’acqua in buona salute e pagaiare. Le amicizie che provengono dall’appartenenza alla Fellowship of Canoeing Rotarians aggiungono una dimensione meravigliosa al servizio e alla comunione del Rotary. “Che si tratti di zattera, canoa aperta o chiusa, kayak o out-rigger, un mestiere semovente nelle mani di un appassionato è riposo per l’anima e l’euforia per il corpo!” |
Il Centro Studi Scout(CSS) CNGEI nasce a Trieste dall’impulso e dalle esperienze scout di Antonio Viezzoli, direttore della Scuola Nazionale per Capi CNGEI dal 1949 al 1976. Egli ritenne doveroso, nel 1964, concentrare maggiormente la sempre più crescente necessità di conoscenza e le risposte da dare alle nuove generazioni di capi. |
![]() Pianifica viaggi di canottaggio per i membri della Fellowship, nonché la possibilità di effettuare escursioni insieme preparate da amici di altri club con conoscenze locali. La Fellowship segue la missione Rotariana anche in progetti caritatevoli, che sono direttamente collegati con il canottaggio – come ad |
![]() “Luigi Brentegani” Il Centro Studi sul Metodo Scout “Luigi Brentegani” nasce una calda mattina di primavera del 1999, quando un gruppo di scout, trovandosi nello studio di un notaio per fondare l’associazione, realizza un progetto che da diverso tempo stava nelle intenzioni e nei cuori di alcune persone: far sì che la memoria storica dello scautismo veronese non si perdesse, ma venisse conservata, a disposizione delle giovani generazioni di scout e non solo. |
![]() L’ICFR (International Caravanning Fellowship of Rotarians) è nata nel 1967 da un gruppo di Rotariani britannici guidati da Robert Sutcliffe, che ha deciso di viaggiare con le loro carovane alla Convenzione RI a Nizza in Francia. Dal 1967 gruppi Rotary simili sono nati in tutto il mondo; in Francia, nei Paesi Bassi, in Germania, in Nord America, in Nuova Zelanda e in Australia. Continenti diversi, lingue diverse ma un concetto semplice… Divertimento e amicizia con gli altri Rotariani, utilizzando la propria roulotte o camper. |
![]() Il Centro Studi vuole offrire agli educatori un luogo di incontro per studi sullo Scautismo, per confronto, critica e scambio di idee, di opinioni e di esperienze sulla pratica del metodo scout e sulle sue realizzazioni concrete in Italia e nel mondo. |
![]() La Fellowship contribuirà quindi a diffondere la conoscenza delle norme in vigore, a partire dall’UNI ISO 26000, promuovendone e sostenendone l’attuazione nel quadro degli ideali di servizio rotariani. Diffondendo, al contempo, la cultura della Responsabilità Sociale sia all’interno del mondo rotariano che all’esterno, attraverso l’organizzazione di incontri-dibattito e la sensibilizzazione attraverso carta stampata e media digitali. |
![]() Il nostro Centro Studi si propone di raccontare la storia dello scautismo dalla sua nascita ai giorni nostri, curerà in particolare la narrazione degli avvenimenti internazionali e nazionali corredandoli, ove possibile, di foto, documenti ed illustrazioni. |
![]() Lo scopo di FRACH è di promuovere l’amicizia e il servizio dei Rotariani, di tutto il mondo, accumunati dall’interesse per i Beni Culturali, attraverso la diffusione di un coinvolgimento competente ed appassionato nella salvaguardia e conservazione dell’espressione dei modi di vivere dell’essere umano, inclusi costumi, pratiche, luoghi, oggetti, espressioni e valori artistici. |
![]() Il Centro Studi Scouts d’Europa promuove lo studio e l’approfondimento di temi metodologici, pedagogici, tecnici e storici relativi allo Scautismo e al Guidismo e cura la valorizzazione della documentazione e del patrimonio storico della Associazione Italiana Guide e Scouts d’Europa Cattolici nonché dello Scautismo e del Guidismo in Italia, in Europa, nel mondo. |
![]() Gli obiettivi di questa organizzazione sono: 1) Promuovere la comunione internazionale tra tutti i Rotariani del Curling. 2) Tenere, ogni due anni, una competizione internazionale di curling, qui indicata come il “Campionato”. |
![]() |
![]() È UN GRUPPO DI ROTARIANI DEDICATI ALLA PROMOZIONE DEL CICLISMO COME OPPORTUNITÀ DI COMUNIONE |
![]() Nel 1994 l’Agesci Calabria decise di costituire un Centro di Studi e Documentazione che avesse il compito di conservare gli archivi storici dell’AGI e dell’ASCI Calabrese, salvando preziosi documenti relativi alla storia dello scoutismo calabrese che rischiavano di essere dispersi e contribuisse alla ricerca storico documentaria sulla pedagogia e sul metodo scout con particolare riferimento all’esperienza della Calabria. |
![]() La Dolls Lover Fellowship è un gruppo di Rotariani che condividono un interesse comune per le bambole come simbolo della cultura internazionale e dell’amicizia. |
![]() Si propone esclusivamente finalità educative di solidarietà sociale nei settori della beneficenza, dell’istruzione, della formazione e della tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, per far conoscere, diffondere e perpetuare lo spirito e l’opera educativa di Monsignor Andrea Ghetti (“Baden”) nel mondo |
![]() Aperto ai Rotariani che vogliono conoscere il mondo del Rotary, la storia, i temi annuali, gli eventi e gli aspetti unici di Club, Distretti, zone e la Fondazione attraverso le spille del Rotary. |
![]() L’“Associazione Italiana Castorini” […] è una associazione liberamente promossa da educatori scout che, facendo riferimento ai principi e alle intuizioni educative di Baden Powell adattate alla realtà italiana di oggi e concretizzate in una metodologia sperimentale, si propone di contribuire alla formazione di bambine e bambini dai 5 ai 7 anni, con particolare attenzione alla situazione psicologica ed evolutiva di questa fascia di età (denominata “piccola adolescenza”) |
![]()
|
![]()
La F.E.S.I. (Federazione Evangelica Scout Italiani APS), è una Associazione di Promozione Sociale che, mantenendo proprie prerogative, sorge dapprima a Torino, per poi spostarsi a Moncalieri (TO) e da qui espandersi nel territorio Italiano. Al suo interno per affrontare le sfide della “testimonianza” evangelica, la F.E.S.I. oltre ad occuparsi della creazione di Gruppi scout, da la possibilità di creazioni di Comunità Cristiane Evangeliche e per calarsi nel sociale ha istituito anche un Movimento Giovani denominato MGS che opera direttamente nel sociale. |
![]() E’ un Circolo professionale del Rotary International di persone solidali con il patrimonio culturale latinoamericano e associate al movimento rotariano. |
L’Associazione Scout d’Italia è un movimento nazionale autonomo nel panorama dello Scoutismo italiano che si caratterizza per l’innovazione della proposta educativa presentata secondo il metodo scout che, pur ben saldo nelle sue radici e tradizioni, viene aggiornato alla luce dei cambiamenti del mondo d’oggi, dei nuovi linguaggi ed esigenze emergenti, alla luce della necessità della tutela dei giovani e degli adulti che si impegnano. Abbiamo chiamato la proposta educativa derivante dall’insieme di tutti gli aggiornamenti “Scoutismo 2.0”. |
![]() L’International Yachting Fellowship of Rotarians è la più antica e la più grande delle borse di studio del Rotary. È iniziato in Inghilterra nel 1947 ed è cresciuto fino a 126 flotte, con circa 3685 membri in 44 paesi. |
![]()
Baden Powell Scout Italia (BPSI) è un’associazione laica e pluralista che vede nel pluralismo e nel confronto una ricchezza e una possibilità di crescita e maturazione. |
![]() Gli obiettivi dell’International Curling Fellowship of Rotarians sono promuovere la borsa di studio internazionale tra i Rotariani del curling e tenere ogni due anni una competizione di curling per determinare il campione della Curling Fellowship. Appartenenza Non è prevista alcuna quota associativa individuale. |
![]()
|
Le attività dell’IFFR riuniscono rotariani volanti e non volanti in riunioni di sezione locali in tutto il mondo. Molti soci hanno pilotato i loro aerei privati sugli oceani della terra per convegni, eventi fly-in, progetti di service del Rotary e vari altri programmi di home club e distretto. La comprensione internazionale ha e continuerà a beneficiare attraverso la Fellowship. |
Associa![]() |
Siamo un gruppo di Rotariani della Flotta 99 dell’International Yachting Fellowship Of Rotary (IYFR). Nel dicembre 2016 abbiamo formato lo Squadrone Smeraldo e la Brigata San Francisco del Cabo, degli Scout de Ecuador.. L’obiettivo è di dare ai bambini del villaggio una possibilità, in vista del futuro, attraverso la Brigata Scout dei Marines, che inizia nel dicembre 2016 con la presenza di 25 bambini, e che oggi conta già 55 membri, che stanno acquisendo uno sviluppo globale, dove i valori instillati generano consapevolezza per il progresso e il miglioramento del villaggio. |
![]() |
|