ROTARY INTERNATIONAL
Chi siamo
Il Rotary è una rete globale di 1,4 milioni di uomini, amici, leader e risolutori di problemi che vedono un mondo in cui le persone si uniscono e agiscono per creare cambiamenti duraturi – in tutto il mondo, nelle nostre comunità e in noi stessi. La soluzione di problemi reali richiede impegno e visione reali. Per oltre un secolo, gli uomini d’azione del Rotary hanno usato la loro passione, energia e intelligenza per agire su progetti sostenibili. Dall’alfabetizzazione alla pace, dall’acqua alla salute, siamo sempre al lavoro per migliorare il nostro mondo e ci impegniamo fino alla fine.
Cosa facciamo
I soci del Rotary credono che abbiamo la responsabilità condivisa di agire sui problemi più persistenti del mondo. I nostri oltre 35.000 club lavorano insieme per promuovere la pace, combattere le malattie, fornire acqua pulita, servizi igienici e sanitari, salvare madri e bambini, sostenere l’istruzione e far crescere le economie locali.
La nostra missione
Offriamo un servizio agli altri, promuoviamo l’integrità e facciamo progredire la comprensione, la buona volontà e la pace nel mondo attraverso il nostro sodalizio di leader aziendali, professionali e comunitari. L’Impatto inizia con i nostri soci, persone come voi che vedono un mondo in cui le persone si uniscono e agiscono per creare un cambiamento duraturo, in tutto il mondo, nelle nostre comunità e in noi stessi. Alle riunioni dei club nelle comunità di tutto il mondo, le nostre persone d’azione si riuniscono per rafforzare i loro legami con gli amici e i vicini e il loro impegno a migliorare le vite.
Chi può aderire?
Cerchiamo persone che vogliano fare del bene alla propria comunità. I Rotary club accolgono i Rotaractiani, i Borsisti della pace del Rotary e altri membri della famiglia del Rotary che hanno i requisiti per diventare soci.
Come posso diventare socio?
I club accettano nuovi soci su invito. Per aiutarci a trovare il club giusto per voi, faremo alcune domande su di voi e sui vostri interessi. Poi condivideremo le vostre risposte con i dirigenti del Rotary della vostra comunità che vi abbineranno a un club.
Quali sono i vantaggi?
Diventare socio del Rotary vi mette in contatto con un gruppo eterogeneo di professionisti che condividono la vostra stessa voglia di fare del bene. Attraverso riunioni ed eventi regolari, si discutono i bisogni della comunità e si sviluppano modi creativi per soddisfarli, si entra in contatto con altri leader che stanno cambiando il mondo, si ampliano le proprie competenze professionali e di leadership, si incontrano buoni amici e se ne conoscono di nuovi.
Cosa ci si aspetta da me?
In qualità di soci del club, vi verrà chiesto di: pagare le quote sociali, partecipare alle riunioni e agli eventi e utilizzare le vostre capacità professionali e i vostri talenti per fare la differenza.
Legami con lo scoutismo
Il Rotary è stato fondato per la prima volta a Chicago, Illinois, nel 1905. Lo scoutismo è nato in Inghilterra nel 1907 e negli Stati Uniti nel 1910.
Paul Harris, il fondatore e primo Presidente del Rotary, lavorò fianco a fianco con James E. West, il primo Capo Scout della BSA, viaggiando per il Paese per istituire i Consigli dei Boy Scout, spesso con l’assistenza dei Rotary Club locali.
La Prova delle quattro vie del Rotary
Come la Promessa e la Legge degli Scout, i Rotariani vivono
secondo la Prova delle quattro vie:
- E’ la verità?
- E’ giusta nei confronti di tutti gli interessati?
- Creerà buona volontà e migliori amicizie?
- E’ vantaggioso per gli interessati?
INTERNATIONAL FELLOWSHIP OF SCOUTING ROTARIANS
Il sodalizio
L’International Fellowship of Scouting Rotarians (IFSR) è istituita, all’interno del Rotary, per riunire scout e rotariani.
Obiettivi della Fellowship Internazionale dei Rotariani Scout:
- Promuovere la crescita e lo sviluppo dello scautismo e del guidismo attraverso l’azione rotariana.
- Offrire opportunità di amicizia e di affiatamento tra i
membri dell’IFSR. - Incoraggiare attivamente lo scoutismo e il guidismo a livello locale, nazionale e internazionale.
- Riconoscere le persone che hanno reso un servizio eccezionalmente unico allo Scautismo, al Guidismo e al Rotary.
- Far conoscere ai Capi Scout il Rotary.
- Far conoscere ai Rotariani e ai Rotaractiani il Movimento Scout.
- Incoraggiare i Club a sponsorizzare e sostenere Gruppi
Scout locali
Affiliazione
L’affiliazione all’IFSR è aperta a tutti i Rotariani, Rotaractiani, Interactiani e Capi Scout, coniugi di Rotariani o Rotaractiani che sono o sono stati soci o sostenitori delle organizzazioni scout.
La storia
Nel 1991, un gruppo di Rotariani britannici interessati allo scoutismo ha tenuto una riunione organizzativa durante il Congresso internazionale del Rotary a Città del Messico, dando il via alla creazione del sodalizio. Nacque così l’International Fellowship of Scouting Rotarians, la cui prima riunione si tenne in Francia a Marselles.
In Italia la IFSR nasce nel 2020 e viene riconosciuta Sezione il 03 Febbraio 2022.
Come il WOSM e il WAGGGS, l’IFSR è suddivisa in sei regioni: Africa, Arabia, Asia-Pacifico, Europa, Eurasia e America Latina, guidate da rispettivi Presidenti di Regione.
Premi
I premi IFSR sono destinati ai Rotariani, Rotaractiani, Interactiani, agli scout, ai soci IFSR, ai Rotary/Rotaract Club e alle unità Scout/Guide locali che hanno dato un contributo eccezionale.
Le informazioni sono disponibili sul sito: www.ifsr-italia.it.
Soci
Annuali:
- Rotariani e Rotaractiani che pagano una quota annuale
Associati:
- Interactiani, ex Scout e Familiari che pagano una quota annuale
- Adulti, iscritti in qualsiasi associazione scout che pagano una quota annuale
Sostenitori:
- Che pagano una quota annuale, che viene accantonata in un fondo a sostegno dei progetti della IFSR (con iscrizione all’Albo d’Oro dei Sostenitori)
A vita:
- che pagano una quota unica
Affiliati:
- Club Rotary o Rotaract che pagano una quota annuale o decennale, che viene accantonata in un fondo a sostegno di realtà scout in difficoltà (con iscrizione all’Albo degli Affiliati)
Benefattori:
- Persone fisiche, persone giuridiche, Enti Pubblici, Associazioni che pagano una quota una tantum, che viene accantonata in un fondo a sostegno della partecipazione ad eventi internazionali scout (con iscrizione all’Albo dei Benefattori).
Le quote sono stabilite dall’Assemblea Generale Annuale e
pubblicate sul sito: www.ifsr-italia.it